Pagina 2 di 2

Re: Scarico

MessaggioInviato: 17/02/2012, 17:20
da freelancer
Quanto ha di lato una piastrella del pavimento? Lo facevo più grande.

Re: Scarico

MessaggioInviato: 17/02/2012, 20:51
da Diskro
Faccio prima a darti le misure del parascintille.
Diametro 48 cm.(la piastrella fa 30)

Re: Scarico

MessaggioInviato: 18/02/2012, 16:57
da freelancer
Allora erano le piastrelle a essere grandi...
La 851 come ha conformato lo scappamento?
So che alcune locomotive, fra cui la famosa T3, avevano l'ugello non alla base della camera a fumo ma in alto, alla base del fumaiolo, il che permetteva, portando il vapore di scarico tramite tubi che correvano ai fianchi della camera a fumo, di lasciare spazio libero per la pulizia dei tubi bollitori. Non so però se questa conformazione sia stata usata in Italia o solo su macchine importate.

Re: Scarico

MessaggioInviato: 19/02/2012, 17:06
da Diskro
Purtroppo non ho foto della camea a fumo aperta e non ne posso fare in quanto il portellone è saldato.(per ora)
Comunque ci sono i disegni che parlano e mostrano che il scappamento è posizionato a metà altezza della camera a fumo.
Se non ricordo male c'è una foto della 851 074 con il portellone aperto sul sito Photorail.

Re: Scarico

MessaggioInviato: 20/02/2012, 1:33
da Giancarlo Giacobbo

Re: Scarico

MessaggioInviato: 20/02/2012, 18:52
da freelancer
Interessante perchè si intravede anche il parascintille interno (o meglio quel che ne rimane: non vedo la campana superiore). E la foto è interessante anche per un'altra cosa: quello davanti alla locomotiva sembra un carrello per carri di chiara forma americana. Residuo di qualcosa rimasto dopo la guerra?

Re: Scarico

MessaggioInviato: 20/02/2012, 21:26
da marchetti625
Carrello americano in accaio stampato tipo Batherford o simile? :? Insomma in opera sui tender delle 736....Beh,non guardatemi male, :D ma di queste macchine americane ne conosco poco! Spero di non "imbarcami"mai in un loro restauro! Gli americani con la "lamiera"non scherzano mica! :lol:

Max RTVT

Re: Scarico

MessaggioInviato: 20/02/2012, 21:31
da freelancer
L'inquadratura è trasversale, non di lato, è parziale quindi non riesco a capire se veniva da un tender di 736. Ne ho riconosciuto la caratteristica forma "americana".