Avvistamenti

Spazio dedicato agli argomenti riguardanti le ferrovie italiane in generale

Messaggioda Giovanni Pighini » 20/04/2013, 10:49

No l'assurdità si estende alle carrozze: quindi carrozze intercalate da 2 E414 sono incompatibili con quelle intercalate tra una E402B e la pilota.
Giovanni
Giovanni Pighini Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/12/2011, 10:33
Località: Roma, Italia

Messaggioda fas » 20/04/2013, 11:37

:shock:
fas Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 2127
Iscritto il: 23/12/2011, 16:28

Messaggioda Giovanni Fvm » 20/04/2013, 12:35

Se son contenti così...
Ma sono incompatibili perchè?
Giovanni Fvm Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/12/2011, 1:32
Località: Fano

Messaggioda Giancarlo Giacobbo » 20/04/2013, 16:02

Avendo reso le 414 indipendenti fra loro e modificate lato accoppiamento, sono state rese identiche alle altre macchine, pertanto le vetture che trainano sono le stesse che possono trainare le 402 o le 464. Non credo che abbiano montato un TLC diverso e incompatibile con le classiche pilota. In una visita che feci a Foligno quando queste macchine erano in fase di modifica mi dissero queste cose.
Giancarlo
Giancarlo Giacobbo Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 1983
Iscritto il: 23/12/2011, 17:06
Località: Roma

Messaggioda Giovanni Pighini » 21/04/2013, 13:00

Son le E402b che sono incompatibili con il TCN normale, in pratica hanno dovuto accroccare un nuovo cavo 18 poli indipendente che non "vede" le carrozze (è solo passante, quindi per esempio il comando delle porte, luci,.... passa per un altro cavo, o il cavo 13/18 poli originale, non lo so!). Insomma, la colpa non è delle E414 che hanno un TCN funzionante e compatibile con il resto del mondo (ricordo che il TCN è uno standard internazionale, in Austria, ad esempio tutti le locomotive diesel, elettriche delle ÖBB lo utilizzano tra di loro senza problemi e senza o restrizioni, non come da noi che abbiamo le pilota TD e TE per le MDVC!) ma delle E402B sensibili (chissà perché) alle "interferenze"
Giovanni
Giovanni Pighini Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/12/2011, 10:33
Località: Roma, Italia

Messaggioda Michele Ginanneschi » 26/05/2013, 7:54

Ieri, E464.464 in servizio con materiale Vivalto sui Roma - Civitavecchia, con ancora in bella vista i numeroni sulle fiancate. Poi, a Termini, tripla di 663 (1122, 1176 e 1187) con Reg. Roma - Campobasso.
A Civitavecchia, in un treno di servizio (con carrozza tipo 1921 o similare grigia e modificata allo scopo) apparentemente accantonato da tempo, strano carro a due assi verniciato di giallo. Sembra un carro a monta alta con garitta, ma con tetto rifatto (di forma leggermente differente e completamente saldato).
Infine, sempre a Civitavecchia, E464.001 tutta linda ed in DTS con un'altra che non sono riuscito ad identificare.
L'impossibile non esiste.
Michele Ginanneschi Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 12/01/2012, 19:57
Località: Piombino (LI)

Messaggioda Giovanni Fvm » 05/06/2013, 18:18

Questa notizia è di due giorni fa.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=3220
Oggi la medesima macchina è passata isolata per Ancona ed ha sostato a Falconara. Veniva da sud. Quindi anche sull'adriatica Rail One sta facendo delle corse.
Giovanni Fvm Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/12/2011, 1:32
Località: Fano

Messaggioda fas » 05/06/2013, 19:21

Si, stanno facendo corse per il mantenimento delle competenze.

PS. ieri l'Etr Y2 di RFI si è fatto un giretto sulla linea per Ascoli Piceno.
fas Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 2127
Iscritto il: 23/12/2011, 16:28

Messaggioda Giovanni Fvm » 05/06/2013, 21:32

Caspita!! Quello si che era da vedere :)
Giovanni Fvm Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/12/2011, 1:32
Località: Fano

Messaggioda fas » 05/06/2013, 22:05

Eh già!
Purtroppo l'ho saputo solo a cose già avvenute... :oops: :roll: , altrimenti avrei segnalato la cosa per tempo.
fas Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 2127
Iscritto il: 23/12/2011, 16:28

Messaggioda Michele Ginanneschi » 14/06/2013, 7:44

Ieri pomeriggio, E483.022 SE in livrea completamente grigia in partenza da San Vincenzo con un treno di calcare. Fra l'altro, considerata la massa del treno, ha fatto una partenza abbastanza "sprint".
L'impossibile non esiste.
Michele Ginanneschi Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 12/01/2012, 19:57
Località: Piombino (LI)

Messaggioda Giovanni Fvm » 18/06/2013, 19:42

Ieri un Italo è passato per Fano diretto ad Ancona... sapete perchè?
Giovanni Fvm Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/12/2011, 1:32
Località: Fano

Messaggioda Giancarlo Giacobbo » 18/06/2013, 20:08

Forse per abilitare il personale di macchina alla linea.
Giancarlo
Giancarlo Giacobbo Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 1983
Iscritto il: 23/12/2011, 17:06
Località: Roma

Messaggioda fas » 19/06/2013, 8:35

è un treno Milano-Loreto organizzato dall'Unitalsi (dovrebbe aver circolato anche ieri e lunedì).
fas Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 2127
Iscritto il: 23/12/2011, 16:28

Messaggioda fas » 19/06/2013, 19:14

Più che un avvistamento, si tratta di una segnalazione: Domenica mattina è previsto l'arrivo di un Etr600 nella stazione Vaticana, ripartirà nel pomeriggio.
fas Non connesso

Avatar utente
 
Messaggi: 2127
Iscritto il: 23/12/2011, 16:28

PrecedenteProssimo

Torna a Ferrovie in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron