Pagina 2 di 7

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 11:19
da pasquino
Si è trattato di una grossa nevicata (benedetta, vista la siccità in Romagna), ma con temperature che non sono scese sotto i -2/3 gradi! Non parlerei di condizioni estreme. Allora da Trento in su cosa dovrebbero dire?

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 11:26
da Giancarlo Giacobbo
Ho provveduto a cancellare il doppio messaggio postato da pasquino.

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 11:29
da Giancarlo Giacobbo
Ieri in previsione del grade freddo e della neve che oggi sta cadendo copiosa, a Pistoia hanno provveduto ad alzare i pantografi dei locomotori e a tenere in caldo i diesel in deposito.

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 11:36
da Giovanni Fvm
Da Trento in su probabilmente sono più attrezzati; così come in Svizzera e Germania. Forse un risultato simile al nostro si avrebbe in Spagna o Portogallo. E' evidente che i piazzali di stazione e delle linee come il Brennero o i Frejus o le stesse linee ferroviarie usualmente sotto la neve hanno attrezzature idonee ad evitare la paralisi che infatti arriva sempre quando la neve giunge in pianura, dove non si è mai abbastanza pronti. Tra l'altro ho pensato che l'aver evitato il trasbordo su bus (i passeggeri sono stati trasbordati su un altro treni) potrebbe dipendere dall'effettiva impossibilità di proseguire con mezzi diversi. Può essere?
La situazione si potrebbe risolvere disolcando, limitatamente ai periodi con previsione di neve, locomotori diesel in vari punti della rete. Sempre che ce ne siano disponibili... mi pare di aver capito che il 615 è stato soccorso da un D 145 !! Dev'essere stata una notte memorabile per gli addetti :?

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 11:42
da Giancarlo Giacobbo
pasquino ha scritto:..... Allora da Trento in su cosa dovrebbero dire?

Io penso che non sia una questione di aree geografiche ma di organizzazione e di lungimiranza. Vi ricordate cosa è successo l'anno passato a Firenze? Pensate che chi doveva provvedere alla manutenzione delle scaldiglie degli scambi a tempo debito lo abbia fatto? Ma soprattutto chi doveva autorizzare la spesa lo avrà fatto? E così tante altre domande che resteranno senza risposta. :evil:
Le disposizioni in caso di neve ci sono, devono solo essere applicate da parte di tutti.

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 11:48
da fas
Giovanni Fvm ha scritto:se avesse abbattuto la catenaria si spiegherebbero molte cose. Il diesel quindi lo han mandato da bologna? Dico solo perché a rimini stanno le officine delle loco diesel e se una era disponibile sarebbe stata ottima. Ricordo che un marciapiede molto breve sta anche a villa selva con tanto di sottopasso. Quindi davvero sfigato l'ic come punto per fermarsi. Bastava una porta sul marciapiede...

Se avesse abbattuto la catenaria non avrebbero tentato di soccorrerlo con un locomotore elettrico e la circolazione su quel binario sarebbe stata bloccata per diverse ore dopo aver recuperato il treno fermo .

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 11:58
da ioannesg
Concordo con Giancarlo.
Un 145???? Io ero rimasto ad un 445, ma era una fonte ufficiosa.
Il locomotore elettrico si dice non sia potuto arrivare per cause "tecniche". Tra queste ci metterei anche la catenaria...

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 13:05
da ALn668.1207
Scusate, ma secondo me non si possono definire queste come delle condizioni meteo estreme e rare.
-3°C in pianura e neve dovrebbero essere gestibili senza problemi, invece temo che l'incompetenza, l'incapacità e la pigrizia dei dirigenti siano alla base di questi guai.
Tralascio tutto il resto, quando si prevedono condizioni del genere si allerta chi di dovere.
Costa troppo?
Quelli che sono rimasti al freddo per 10 ore dovrebbero intentare una causa milionaria alle FS, con i soldi possibilmente presi dalla ricca prebenda che MM si porta a casa.
Lasciamolo per un anno senza stipendio, vedrete che il culo lo smuoverà.

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 14:06
da pasquino
La mia convinzione da utente e appassionato, lo ribadisco, è che i vari snodi della catena gestionale di FS siano molto "rilassati" e, al di là della buona volontà di tanti, vi sia qualcosa che rallenta o blocca le operazioni necessarie per ottenere una gestione efficiente. Ho l'impressione che questo poi investa un po' tutto il personale, quel poco che è rimasto. Ho anche molti dubbi sull'affidare tutto alla tecnologia che, come succede spesso, in condizioni un po' diverse dalla media, fallisce. Se le cose stanno così è indubbio che l'AD ne porti la responsabilità maggiore. Guasti tecnici così ripetuti sono l'ultima conseguenza della scarsa cura. Una volta con la neve e la nebbia ci si affidava al treno; oggi, leggo, sono stati soppressi 200 treni!

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 14:39
da Alex Corsico
Condizioni estreme? in Pianura Padana? 50 cm di neve e temperature rigide "dovrebbero" essere la normalità in queste lande :).
Il problema è che si è passati da una gestione "previdente", nel senso che si prevedevano gli interventi da fare in ogni occasione, ad una gestione "d'emergenza" dove si interviene sul problema quando capita.
Questo non solo nelle FS ma in quasi tutte le aziende italiane. Lo sfascio è questo non solo le nostre ferrovie :(

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 16:03
da Taurus 541
Le ho definite estreme, perchè non mi sembra che per tutto l'inverno nevichi in questo modo. Sicuramente ci sono debolezze nel sistema, perchè altrimenti non accadrebbero casi come quelli esposti in questo topic.

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 20:37
da pasquino
Chiamarle debolezze è un ironico eufemismo, spero. Ho sentito la testimonianza di una concittadina che era sul treno 615. Una cosa vergognosa! Un vero e proprio sequestro di persona a pochi km da due stazioni (una vittima della rete snella) e in adiacenza allo scalo di Villa Selva, naturalmente deserto e inutilizzabile. I viaggiatori sono stati fin troppo pazienti, tenuti all'oscuro, in condizioni igieniche intollerabili per il freddo e l'affollamento. Non ci sono scuse per nessuno. Dilungarsi sui problemi tecnici mi sembra francamente abbandonarsi a un giochino poco rispettoso dei disagi patiti dai viaggiatori. E anche oggi si sono viste scene poco degne di un paese civile.

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 21:20
da fas
e allora su di un forum dedicato alle ferrovie di cosa si dovrebbe parlare? Di Francobolli? o di botanica? o forse limitarsi a parlare dei trenini della Rivarossi?

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 21:33
da pasquino
Caro Fas, mi riferisco all'episodio ( in realtà più episodi) gravissimo accaduto ieri che, secondo me, richiederebbe un'analisi globale e completa dei motivi politici, gestionali, organizzativi che hanno portato a questo sfascio, più che un'analisi tecnica, pur interessante, dei singoli guasti. Tutto qui! Lascia perdere facili ironie o sarcasmi, uno dei motivi per cui ho abbandonato altri forum.

Re: Situazione circolazione con neve.

MessaggioInviato: 02/02/2012, 21:48
da ioannesg
Ieri la sfiga c'ha messo molto del suo, però è evidente che qualcosa nella ruota del piano antineve non ha funzionato. Soprattutto da capire perchè in soccorso non hanno mandato da subito un mezzo diesel.