Pagina 8 di 35

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 21/02/2012, 10:57
da ioannesg
Immagino abbia già fatto le prove a banco?

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 21/02/2012, 11:43
da Giancarlo Giacobbo
Godo già all'idea di vedere il tutto funzionante.

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 1:30
da marchetti625
http://imageshack.us/clip/my-videos/17/ygpf.mp4/

Caro Giancarlo,ti accontento subito!!! :lol:

PS. Ci sono altri modi per caricare il video e renderlo meglio fruibile? :o :?

Max RTVT

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 8:17
da Michele Ginanneschi
'mmazza se gira!

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 12:57
da fas
Ogni volta che apro questo topic mi stupisco sempre di più :o

L'unico modo che conosco per rendere il video visibile direttamente sul forum, consiste nel caricarlo su youtube e poi utilizzare le apposite istruzioni previste dal forum (nella finestra di risposta c'è il pulsante "youtube". Posizionandoci il mouse sopra appaiono le istruzioni su come utilizzarlo).

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 14:43
da Giancarlo Giacobbo
Che bello! :o Se penso che è rimasto fermo da prima che nascessi mi emoziono. :?

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 19:29
da ALn668.1207
Complimenti!
Una domanda, una mia curiosità: gli avvolgimenti originali erano ancora validi oppure sono stati rifatti?

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 20:01
da ioannesg
Che spettacolo... io invece mi accontento di questo...
IMG00781-20120223-1947.jpg

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 20:11
da tramvia biella-oropa
Qui si fa sul serio!!!! evviva!!! ^_^

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 22:09
da freelancer
ioannesg ha scritto:Che spettacolo... io invece mi accontento di questo...
IMG00781-20120223-1947.jpg

Un motore da N, dalle dimensioni. Fai N anche tu?
Questo post comunque mi fa godere...

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 22:23
da ioannesg
Domanda per marchetti, la prova l'avete fatta a che tensione? Non credo a 3kV
Paolo, faccio H0, ma questo è il motore di un 214, dove lo spazio è molto poco.

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 22:31
da freelancer
Nella "turbo" che sto lavorando, trovato lo spazio, ci metto un motore assai simile, solo senza volanetto. Viene da una locomotiva americana che si era danneggiata prendendo male uno scambio (i carrelli erano fatti in un modo che non posso descrivere senza scadere nella volgarità).

Per la prova posso anticiparti io che i motori delle locomotive reostatiche erano sempre avvolti per metà tensione, per cui già a 800 V (il doppio di 400 V, la tensione industriale) lo fai girare discretamente essendo un motore da 1500 V.
La pratica era seguita anche quando la tensione era bassa da permettere di alimentare i motori singolarmente (la BB 8100 SNCF aveva i motori a 750 V, diversi tram hanno i motori a 300-350 V); i motivi di questo non mi sono mai stati chiari.

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 22:36
da ioannesg
Ah, ok, questa non la sapevo. Quindi è plausibile che sia stato provato a 400V

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 23/02/2012, 23:27
da marchetti625
Intanto ringrazio tutti per le belle parole che scrivete e l'entusiasmo che da esse trapela! Così dovrebbe essere il "mondo"degli appassionati! ;)

Ora ecco le risposte! :P

1) Gli avvolgimenti non sono stati assolutamente toccati! Almeno su questo primo motore,sono assolutamente integri.

Il motore è stato aperto,pulito accuratamente,verificata l'integrità dei due cuscinetti a rulli,asciugato per diversi giorni(un paio di settimane)in un forno costruito appositamente. Successivamente il collettore è stato smerigliato e smicato. Successivamente bobine di campo e indotto sono stati trattati con vernice dielettrica e resina impregnante. nuovo trattamento nel forno,sostituzione dei cavi di alimentazione in uscita. pulizia e riverniciatura della carcassa.Ripristino della lubrificazione dei cuscinetti d'indotto.

2) Dopo aver eseguito le prove di isolamento e verificate le connessioni di campo,si è alimentato il motore utilizzando tre batterie per una capacità complessiva di circa 400 amp. Il motore si è mosso subito con tensione inferiore a 24 volt.

A questo punto,dopo un ulteriore serie di verifiche,è stato collegato a due pacchi batterie per una capacità complessiva di circa 1200 amp. con tensione variabile mediante appositi commutatori che si vedono nelle foto,di 24,48 e 90 volts.

Ovviamente il collaudo è stato eseguito nei due sensi di rotazione. Adesso,appena la prima sala verrà completata e sarà riconsegnata dal ciclo di tornitura,il tutto verrà ricollocato sul carrello e verranno eseguite ulteriori e ben più impegnative prove alfine di valutare la coppia motrice con tensione elevata a 110 Volt e oltre.

Quindi si tireranno le somme e in base ai risultati conseguiti,deciso l'equipaggiamento più idoneo da adottare per gli eventi in calendario di giugno e per l'utilizzo definitivo del rotabile.

In ogni caso(la decisione spetta ai legittimi proprietari) è evidente,è stato dimostrato che questo rotabile e verosimilmente anche l'altro,sono ripristinabili e marcianti per un uso anche quotidiano e corrispondente al servizio per il quale furono progettati e costruiti.

Max RTVT

Re: Ferrovia Rimini S. Marino

MessaggioInviato: 24/02/2012, 10:00
da Giancarlo Giacobbo
Alla faccia di quelli che avendo tutto questo ben di Dio sotto gli occhi e dietro la porta di casa, sono stati solo capaci di gufare e criticare l'operato degli altri. :evil: