Pagina 1 di 1

Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 07/07/2013, 17:40
da andm
http://www.ottawacitizen.com/news/Train ... story.html

Da quanto ho capito, nella notte tra venerdì e sabato un treno di cisterne piene di petrolio o similare è deragliato nella stazione in curva di Lac Mégantic, in Canada.
I vagoni hanno colpito altri vagoni cisterna fermi in stazione, col risultato di un incendio gravissimo con qualche esplosione che ha distrutto parecchi edifici.
Finora solo 2 morti accertati, ma circa 80 persone disperse.

Ovviamente non si sa ancora niente. Sembra che il treno fosse stato ricoverato alle 23.00 circa nella stazione precedente, Nantes, ma pare si sia messo in movimento (?) e abbia percorso la linea in discesa verso Lac Mégantic, deragliando poi in stazione.
Qui quanche elemento, anche se si tratta di mere supposizioni

http://www.railroad.net/forums/viewtopi ... 7&t=151084

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 07/07/2013, 18:49
da Giovanni Pighini
Attendiamo notizie attendibili!

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 07/07/2013, 19:18
da Giancarlo Giacobbo
Le notizie sono premature contrastanti. C'è chi dice che tutto il treno si è messo in movimento dal punto in cui era in sosta complice un tratto in discesa, e chi dice che solo alcuni carri si sono staccati scappando via. Comunque questo avveniva mentre il macchinista dormiva in albergo.

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 31/07/2013, 10:29
da fas
Sul sito della Transportation Safety Board of Canada http://www.tsb.gc.ca/eng/enquetes-inves ... 3D0054.asp sono stati pubblicati i primi risultati dell'indagine.

In poche parole:
-alle ore 23.00 il treno è stato lasciato sul binario di corsa, su di un tratto in pendenza del 12 per mille, in attesa del cambio del personale. Sono stati serrati solo alcuni dei freni a mano dei vagoni (in numero insufficiente a garantire l'immobilizzazione del treno) e il locomotore è stato lasciato accesso per garantire la tenuta della frenatura pneumatica.

-verso le 23.50 è scoppiato un incendio sul locomotore, che ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco e un dipendente dell'impresa ferroviaria "MMA" ha provveduto a spegnere\disabilitare il locomotore.

-verso le 00.50 il treno si è messo in movimento da solo (presumibilmente a seguito dello scarico della condotta pneumatica)

-alle 01.14 il treno è deragliato nei pressi di Lac-Mégantic.

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 31/07/2013, 18:09
da andm
Mah, si discute sul numero di freni a mano da applicare, ma trovo alquanto strano che un treno possa tranquillamente stazionare su un binario di corsa, in pendenza, impresenziato.
Inoltre, il fatto di usare i freni ad aria compressa e di dover, quindi, tenere acceso il locomotore, sempre impresenziato, vi sembra una cosa ragionevole?
Mah..

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 31/07/2013, 20:37
da E 44
E' tutto irragionevole. Programmare il cambio personale su pendenza del 12 pm., frenare treni così lunghi e pesanti a mano, lasciare la locomotiva accesa ma impresenziata, non esserci cambio immediato...sembra di avere a che fare con dei dilettanti. E se è così per la logica del risparmio, è una logica criminale.

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 01/08/2013, 21:22
da freelancer
E 44 ha scritto:E se è così per la logica del risparmio, è una logica criminale.

Tu l'hai detto (la versione originale del passo evangelico è: tu hai detto giusto). ;)

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 02/08/2013, 20:56
da Giovanni Pighini
Non ci sarebbe molto da ridire se dopo aver spento l'incendio avessero frenato il convoglio (visto che c'era un "ferroviere" presente)

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 03/08/2013, 0:28
da E 44
Comunque se un treno ha 73 carri - i treni americani non finiscono mai - un ferroviere solo è un po' pochino...

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 03/08/2013, 7:54
da Giovanni Pighini
Anche questo è vero! Certo che è impressionante che dimensioni ha lì la ferrovia (ed in questo caso anche ai disastri che possono succedere!)

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 03/08/2013, 20:38
da fas
E 44 ha scritto:sembra di avere a che fare con dei dilettanti.

è la prima cosa che ho pensato quando ho letto quelle notizie.
Da noi (o, in generale, in Europa) chi si sognerebbe mai di lasciare impresenziati 5 locomotori accesi, con dietro oltre un chilometro di carri contenenti petrolio?

Guardando la lista degli altri incidenti presenti sul sito, pare che gli eventi di questo genere accadano con una certa frequenza.

PS. hanno anche una galleria su Flickr!!! http://www.flickr.com/photos/tsbcanada/page1/

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 04/08/2013, 9:59
da andm
Da noi (o, in generale, in Europa) chi si sognerebbe mai di lasciare impresenziati 5 locomotori accesi, con dietro oltre un chilometro di carri contenenti petrolio?

.. in discesa e frenato con i freni ad aria compressa, senza nemmeno un tronchino di sicurezza...

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 04/08/2013, 19:51
da freelancer
E per fortuna in Nordamerica tutti i rotabili hanno il freno a mano; mi pare che lo chiamino anche "freno a catena", perchè il volantone (caratteristico e appariscente) mette, o almeno in origine metteva, in trazione una catena collegata alla timoneria e non un meccanismo a vite e chiocciola come da noi.

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 04/08/2013, 21:27
da Giovanni Pighini
Perché in Italia esistono rotabili che non abbiano il freno di stazionamento?

Re: Deragliamento in Canada

MessaggioInviato: 04/08/2013, 22:46
da Giancarlo Giacobbo
Vecchi rotabili oramai fermi da tempo sono senza sistema frenante. La condotta del freno e' solo passante.