Pagina 3 di 4

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 14/03/2012, 21:54
da Giovanni Fvm
mi auguro però che tengano da parte qualche mezzo. Le demolizioni incalzano e mentre sono daccordo ad "instradare" la cargo verso dei cambiamenti che passino attraverso una morte e resurrezione, penso che se si chiudono scali e demoliscono mezzi dopo non è solo burocrazia a riprendersi.
Vero è che ci sono mezzi moderni che hanno costi di gestione minori... ma vero è anche, come detto, che allora quelli vecchi potrebbero essere ceduti dal proprietario (lo stato) a chi ne faccia domanda.
Probabilmente però saranno gli stranieri a prendere in mano il trasporto merci. Per ora sono prevalentemente al nord (SBB ad esempio fa un sacco di treni) ma questo sbilanciamento dipende dal fatto che è proprio al nord che c'è il maggior flusso di merci su ferrovia. Non vi è ragione che gli svizzeri o austraci vadano a far un merci di 10 carri ad Agrigento.

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 14/03/2012, 22:41
da Giancarlo Giacobbo
Giovanni Fvm ha scritto:......Vero è che ci sono mezzi moderni che hanno costi di gestione minori... ma vero è anche, come detto, che allora quelli vecchi potrebbero essere ceduti dal proprietario (lo stato) a chi ne faccia domanda.

E quì che allora comincia la confusione delle idee. Mi sembra che in altra sede già se ne parlò. Se il proprietario delle FS, con tutto quello che c'è sotto, è lo stato, come si possono alienare mezzi praticamente nuovi senza provare a venderli a chi ne potrebbe fare richiesta facendo una offerta d'acquisto? Presto detto, le FS vendono i mezzi a privati con il vincolo di non poterli far girare sulla rete nazionale. Praticamente ne vieta l'uso. E allora chi se li compra? Nessuno. Poichè nessuno si fa avanti a comperare mezzi alienati da FS, FS li demolisce anche se potrebbero ancora girare perchè nessuno li vuole. :evil:

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 19/03/2012, 22:54
da WLABmz 7070
Due piccole correzioni: la pendenza massima sulla Roma Napoli AV è del 21 per mille, e le locomotive per le linee ad alta velocità ci sono eccome, sono le E403 che hanno da poco preso servizio ma con servizi merci effettuati su linee tradizionali.

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 6:34
da Taurus 541
Ma per le E403 vale lo stesso discorso fatto con le E402B, devono essere equipaggiate con l'ERTMS e poi fare una miriade di prove di circolabilità.

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 10:19
da ioannesg
A sto punto anche le E190 sarebbero idonee all'AV....

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 15:43
da Giovanni Pighini
ioannesg ha scritto:A sto punto anche le E190 sarebbero idonee all'AV....

considerando questa notizia
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=2646
direi proprio di sì!

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 18:11
da Taurus 541
Magari! Pensate che belli i Railjet anche qua in Italia... Certo verrebbero sicuramente limitati da 230 Km/h a 200 Km/h .... :(

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 18:39
da Giovanni Fvm
WLABmz 7070 ha scritto:Due piccole correzioni: la pendenza massima sulla Roma Napoli AV è del 21 per mille

solo su 4 km vicino Roma. Così come il raccordo tra Tiburtina e Prenestina (che arriva al 20 per mille). Ma sono molto localizzati.
Inoltre queste pendenze riguardano la sola Roma Napoli. Escludendo quest'ultima il resto della rete Av raggiunge in un solo caso il 15 per mille.
Le E 190 sulla AV? magari! Ma ci vorrà tempo, abbastanza tempo che se ci andranno saranno un modello diverso.
Ma poi scusate, sto ERTMS è imposto/suggerito dall'UE? Prima o poi dovrà stare su gran parte dei rotabili...

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 21:21
da WLABmz 7070
Gabriele, le E403 sono attrezzate per i 25KV in alternata, le E402B no, le prime poi sono predisposte per il sistema ERTMS (non so se l'abbiano già installato).

Giovanni, l'ERTMS è un sistema di segnalamento basato su onde radio, ed è utilizzato solo sulle nostre linee ad alta velocità, in futuro, una versione semplificata (ETCS livello 1, l'AV ha il livello 2) ne è previsto l'utilizzo anche su linee di tipo tradizionale soprattutto quelle transfrontaliere, con lo scopo di uniformare in europa il sistema di segnalamento.

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 21:25
da ioannesg
Anche le E402B sono attrezzate per i 25kV ~ (o almeno, lo erano in origine, ma non credo siano state cannibalizzate)

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 20/03/2012, 21:28
da WLABmz 7070
Se siano state cannibalizzate o meno non lo so, ma per attrezzate io intendo che le E403 hanno i pantografi per i 25KV e sono operative sotto tale tensione, al contrario delle "B" ;)

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 03/04/2012, 19:38
da Il Razziatore
WLABmz 7070 ha scritto:Gabriele, le E403 sono attrezzate per i 25KV in alternata, le E402B no, le prime poi sono predisposte per il sistema ERTMS (non so se l'abbiano già installato).

Giovanni, l'ERTMS è un sistema di segnalamento basato su onde radio, ed è utilizzato solo sulle nostre linee ad alta velocità, in futuro, una versione semplificata (ETCS livello 1, l'AV ha il livello 2) ne è previsto l'utilizzo anche su linee di tipo tradizionale soprattutto quelle transfrontaliere, con lo scopo di uniformare in europa il sistema di segnalamento.


ECTS livello 1 non il segnalamento discontinuo ( mediante boe e altro ) che da noi ha preso il nome di SCMT?

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 03/04/2012, 19:55
da Macaco
Finalmente è tornato Michele. :D

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 04/04/2012, 10:37
da Giovanni Pighini
Il Razziatore ha scritto:ECTS livello 1 non il segnalamento discontinuo ( mediante boe e altro ) che da noi ha preso il nome di SCMT?

L'SCMT utilizza componenti standard dell'ETCS (in particolare le Eurobalise, ovvero le boe). Fortunatamente in Italia è previsto l'uso del L1 accompagnato da infill GSM-R, quindi ripetizione continua dei segnali in cabina (anche se con l'ERTMS non si fornisce una canonica ripetizione dei segnali), ma chissà quando....

Re: Quattro chiacchiere sulla TAV

MessaggioInviato: 04/04/2012, 18:19
da Il Razziatore
In questo modo scusa quali sarebbero le differenze tra il livello 1 in salza nostrano e il livello 2 ( AV ) ? E sopratutto in questo modo lo standard che fine fa?