Pagina 1 di 1

Deragliamento sulla Messina-Catania

MessaggioInviato: 22/02/2012, 0:08
da Giancarlo Giacobbo

Re: Deragliamento sulla Messina-Catania

MessaggioInviato: 22/02/2012, 10:03
da Macaco
Come al solito i giornalisti che scrivono di cose ferroviarie non conoscono e non usano la terminologia giusta, ianto da arrivare a contraddirsi.

Ne approfitto per chiarire i termini "svio" e "deragliamento". Ferroviariamente parlando, c'è lo svio quando le ruote dei veicoli abbandonano le rotaie e continuano a muoversi sulle traverse e sulla massicciata. Abbiamo, invece, il deragliamento quando i veicoli sviati si abbattono su un lato o si capovolgono, finendo sulla massicciata, nell'intervia o nella scarpata.

Re: Deragliamento sulla Messina-Catania

MessaggioInviato: 22/02/2012, 12:15
da andm
E' la prima volta che sento la definizione dei due termini, semplice e comprensibile.
Finora ho letto fiumi di parole (non qui dentro) con ragionamenti e pontificazioni sui massimi sistemi...

Re: Deragliamento sulla Messina-Catania

MessaggioInviato: 22/02/2012, 23:13
da Giovanni Fvm
Dato che l'incidente non ha sostanzialmente fatto male a nessuno la prima preoccupazione è per il ripristino della linea e, dati i tempi che corrono, è una fortuna che non abbia riguardato una secondaria... sarebbe rimasta chiusa settimane.
Comunque ottima la puntualizzazione di Gaetano, è evidente che a chi scrive sui giornali non è chiara la differenza, ne cosa implica uno o l'altro fatto. Purtroppo non penso importi alla stampa di sapere queste cose... :(